Come riconoscere il tipo di pelle?

Come riconoscere il tipo di pelle?

È veramente importante conoscere il proprio tipo di pelle per poter scegliere il trattamento migliore con l’obiettivo di una pelle idratata, elastica e luminosa. Prima di individuare il tipo di pelle, bisogna ricordare che il suo stato è influenzato dalla stagione (es.: d’inverno è più idratata) e dalle condizioni di vita (problemi psicologici, ormonali, alimentari). È consigliabile quindi controllare la propria pelle periodicamente per valutarne lo stato.
Riconosci la tua pelle

Un modo semplice ed efficace è il test del dischetto di cotone: si passa un dischetto sulla pelle asciutta e lo si osserva, se vi sono tracce oleose significa che si ha a che fare con una pelle grassa o mista; se il dischetto è pulito la pelle è normale.

Riconosci la tua pelle
PELLE GRASSA

Si presenta oleosa con un diffuso strato di sebo e pori dilatati, ricettacolo di impurità (brufoli e punti neri). In adolescenza, in particolare, può sfociare in vera e propria acne che, se non trattata correttamente, può lasciare cicatrici. Una caratteristica positiva della pelle grassa è che non tende facilmente all’invecchiamento e alle rughe. Basta tenerla opaca, ossia mantenerla pulita a fondo ogni giorno, non eccedere con i carboidrati e non usare creme eccessivamente idratanti o ricche. Necessita di una pulizia approfondita e ottimi prodotti. Che aiutino a mantenere lo stato di naturale luminosità e morbidezza

PELLE MISTA

È caratterizzata da zone oleose (la famosa zona a “T” fronte-naso-mento) e da zone secche. Basta osservare la nostra pelle dopo qualche ora di trucco e si può vedere che la pelle mista diventa lucida proprio nella zona T, restando invece secca nel contorno occhi e nelle guancie. Le zone più “oleose” migliorano con una frequente pulizia. Le zone secche necessitano, invece, di idratazione e nutrimento.

PELLE NORMALE

Non ha nessuna caratteristica particolare, è priva di eccesso di sebo e non si irrita facilmente. Questo tipo di pelle non “tira”, è morbida e con pochi punti neri, risulta compatta, elastica e morbida con la giusta quantità di lipidi e acqua e anche col trascorrere del tempo non avrà bisogno di particolari attenzioni ma basterà affidarsi ad una buona routine quotidiana e a un buon idratante.

Riconosci la tua pelle
PELLE SECCA

Ha grande necessità di essere nutrita perché priva di sebo che, in quantità minima, è utilissimo per preservarne l’elasticità. Tende ad un colorito giallognolo ed è a rischio di invecchiamento precoce e irritazione: è fondamentale mantenerla idratata giorno dopo giorno. D’estate e d’inverno, in particolare, dobbiamo prestare più attenzione alla pelle secca perché sia il sole che il vento freddo contribuiscono a seccarla ancora di più. Questa pelle si squama facilmente, è poco elastica e ha un aspetto arido. Necessita di un profondo nutrimento e un’ottima routine quotidiana idratante che rinforzi la sua barriera cutanea povera di lipidi.

PELLE SENSIBILE

È molto delicata e facile alle irritazioni e ai bruciori, necessita di prodotti che facciano da scudo soprattutto agli agenti atmosferici. Al tatto è ruvida, molto “tesa” e spesso presenta arrossamenti. Anche questa pelle ha bisogno di trattamenti particolari per ricreare uno strato corneo adeguato che leniscano gli arrossamenti e proteggano dallo stress ossidativo (i tanto odiati radicali liberi).

SCELTI PER TE

Ricordiamo che la pelle può variare con gli anni per il semplice passare del tempo, per un cambiamento nel proprio stile di vita, per variazioni ormonali o per l’utilizzo di particolari medicinali.

Ti potrebbe interessare